Rischi ambientali e trattamento della produzione di fonderia

Rischi ambientali delle fonderie di sabbia
La fonderia di sabbia può causare diversi rischi per l'ambiente nel processo di produzione, tra cui principalmente:
1. Inquinamento atmosferico: il processo di fusione produrrà una grande quantità di polvere e gas nocivi, come monossido di carbonio, ossido di azoto, solfuro, ecc., questi inquinanti avranno un grave impatto sulla qualità dell'aria circostante.
2. Inquinamento delle acque: il processo di fusione produrrà acque reflue, tra cui acqua di raffreddamento, acqua di pulizia, acque reflue derivanti da trattamenti chimici, ecc.; se scaricate direttamente senza trattamento, queste acque reflue causeranno inquinamento del corpo idrico.
3 Rifiuti solidi: il processo di fusione produrrà rifiuti solidi quali sabbia di scarto, rottami metallici e scorie che, se non trattati correttamente, occuperanno una grande quantità di terreno e causeranno inquinamento del suolo e delle falde acquifere.
4. Inquinamento acustico: il funzionamento meccanico e la movimentazione dei materiali nel processo di fusione produrranno rumore, che causerà inquinamento acustico nell'ambiente circostante.
La soluzione

Per ridurre l'impatto ambientale della fonderia di sabbia, si possono adottare le seguenti misure:
1. Trattamento di polvere e gas nocivi: la polvere scaricata può essere purificata con metodo umido o secco, il gas nocivo può essere controllato cambiando il metodo di combustione delle emissioni di monossido di carbonio e ossido di azoto, utilizzando carbone attivo, gel di silice, allumina attivata e altri assorbenti per trattare il gas di zolfo, l'acido cloridrico e così via.
2. Trattamento delle acque reflue: per le acque reflue generate dal processo di fusione, si possono utilizzare precipitazione, filtrazione, flottazione ad aria, coagulazione e altri metodi per rimuovere i solidi sospesi nelle acque reflue, mentre si può ricorrere al trattamento di ossidazione aerobica per ridurre la domanda chimica di ossigeno e la domanda biochimica di ossigeno nelle acque reflue.
3. Trattamento dei rifiuti solidi: la sabbia di scarto può essere smaltita in discariche igieniche o utilizzata come materiale misto per materiali da costruzione, mentre le scorie possono essere raccolte e inviate ai cementifici per essere utilizzate come materiale misto.
4. Controllo del rumore: utilizzare apparecchiature a basso rumore, come ventole a basso rumore, e installarle nella marmitta di scarico oppure utilizzare il metodo di isolamento acustico della stanza e del canale della marmitta per controllare la fonte del rumore.
5. Risparmio energetico e riduzione delle emissioni: migliorare l'efficienza energetica, ridurre il consumo di energia, diminuire le emissioni di anidride carbonica e adottare energia pulita e tecnologie a basse emissioni di carbonio.
6. Progettazione del sistema di gestione ambientale: istituire un sistema di gestione ambientale per monitorare e gestire tutti i tipi di inquinamento generati nel processo produttivo e garantire l'efficace attuazione delle misure di protezione ambientale.
Grazie a queste misure, le fonderie di sabbia possono ridurre significativamente il loro impatto negativo sull'ambiente e raggiungere uno sviluppo sostenibile.


Data di pubblicazione: 20 giugno 2024